Lezione nr. 71
13 ott 2002

Titolo: Estratti...
Estratti da citazioni e lezioni di Srila Bhaktivedanta Swami Prabhupada
Terza Parte

B.G. 18.55 La perfezione della rinuncia
Spiegazione
Dio la Persona Suprema, Krsna e le Sue porzioni plenarie non possono
essere comprese tramite la speculazione mentale e neppure dai non
devoti. Se qualcuno vuole comprendere Dio la Persona Suprema devo
compiere il puro servizio devozionale sotto la guida di un puro
devoto. Altrimenti la verità su Dio la Persona Suprema sarà sempre
nascosta. Nella Bhagavad-gita è stabilito (7.25): naham prakasah
sarvasya, Egli non si rivela a chiunque. Nessuno può comprendere Dio
semplicemente attraverso l'erudizione o la speculazione mentale.
Solamente chi si impegna veramente nella coscienza di Krsna e nel
servizio di devozione può comprendere chi è Krsna. La laurea
universitaria non sarà di nessun aiuto.

B.G. 18.57 La perfezione della rinuncia
Spiegazione
"In tutte le attività dipendi da Me e agisci sempre sotto la Mia
protezione. Compiendo questo servizio devozionale, sii completamente
cosciente di Me"

Quando una persona agisce nella coscienza di Krsna non deve
comportarsi come il padrone del mondo. Deve essere invece proprio
come un servitore che agisce sotto la totale direzione del Supremo
Signore. Un servitore non ha un'indipendenza individuale, egli agisce
solo su ordine del padrone. Un servitore agendo per conto del supremo
padrone, non ha attaccamento per il profitto o la perdita. Egli
semplicemente svolge il suo dovere fedelmente seguendo gli ordini del
Signore. Ora si potrebbe arguire che Arjuna agiva sotto la direzione
personale di Krsna, ma quando Krsna non è presente, come si deve
agire? Se si agisce sotto la direzione di Krsna seguendo ciò che è
contenuto in questo libro così come sotto la guida di un
rappresentante di Krsna, il risultato sarà identico. La parola
sanscrita mat-parah contenuta in questo verso è molto importante.
Essa indica che non si deve avere altro scopo nella vita eccetto che
agire nella coscienza di Krsna solamente per soddisfare Krsna.
Agendo in questo modo si deve pensare soltanto a Krsna: "Sono stato
incaricato da Krsna per compiere questo particolare dovere." Agendo
così, naturalmente uno deve pensare a Krsna. Questa è la perfetta
coscienza di Krsna. Si deve tuttavia notare che dopo aver compiuto
qualcosa di eccentrico non si deve offrirne il risultato al Signore
Supremo. Questa sorta di dovere non è servizio devozionale nella
coscienza di Krsna. Si deve agire in accordo all'ordine di Krsna.
Questo è un punto molto importante. L'ordine di Krsna giunge
attraverso la successione disciplica da un maestro spirituale
autentico.
Perciò l'ordine del maestro spirituale deve essere considerato come
il primo dovere della propria vita. Se si ha un maestro spirituale
autentico e si agisce secondo le sue direttive, allora la perfezione
della vita nella coscienza di Krsna è assicurata.

S.B. 1.1.6 Le domande dei saggi
"I saggi dissero: Rispettabile Suta Gosvami, tu sei completamente
libero da ogni vizio. Sei esperto in tutte le scritture relative alla
vita religiosa, nei Purana e in tutte le opere poichè le hai scrutate
attentamente sotto una guida appropriata e poi le hai spiegate."

Spiegazione
Un gosvami, ovvero un autentico rappresentante di Sri Vyasadeva, deve
essere libero da tutti i tipi di vizio. I quattro vizi maggiori di
Kali-yuga sono: 1) avere una connessione illecita con le donne, 2)
uccidere gli animali, 3) utilizzare intossicanti, 4) fare
speculazioni di ogni sorta. Un gosvami deve essere libero da questi
vizi prima di osare sedersi sul vyasasana. A nessuno dovrebbe essere
concesso di sedersi sul vyasasana se non ha un carattere immacolato e
non è libero dai suddetti vizi. Non deve soltanto essere libero da
questi vizi ma deve essere anche esperto nelle scritture rivelate o
nei Veda. Anche i Purana fanno parte dei Veda come pure le storie
contenute nel Mahabharata e nel Ramayana. L'acarya o il gosvami deve
essere esperto in tutte queste scritture. Ascoltarle e espiegarle è
più importante che leggerle. E' possibile assimilare la conoscenza
delle scritture rivelate solamente asscoltandole e spiegandole.
Ascoltare è definito sravana e spiegarle è definito kirtana. I due
processi di sravana e kirtana sono di primaria importanza nel
progresso della vita spirituale. Solamente chi afferra nel modo
giusto la conoscenza trascendentale dalla sorgente giusta e con un
ascolto sottomesso è in grado di spiegare quel soggetto propriamente.

SB 1.5.36 Istruzioni impartite da Narada a Vyasadeva
Spiegazione
... l'unica condizione per eseguire con successo le attività
spirituali è compierle sotto la guida di un puro devoto
completamente libero da desideri materiali.

SB 1.9.43 Bhismadeva lascia il corpo in presenza del Signore Krsna
Spiegazione
... Questo alto stadio di perfezione è raggiungibile da tutti
praticando il servizio devozionale puro. Il servizio devozionale al
Signore consiste in nove attività:1) ascolto, 2) canto, 3) ricordo,
4) servire i piedi di loto, 5) adorare, 6) pregare, 7) eseguire gli
ordini, 8) fraternizzare e 9) arrendersi totalmente. Uno qualsiasi o
tutti questi sono ugualmente competenti a concedere il risultato
desiderato, ma essi richiedono di essere praticati persistentemente
sotto la guida di un devoto esperto del Signore. Il primo aspetto,
l'ascolto, è il più importante di tutti e perciò ascoltare la
Bhagavad-gita e lo Srimad-Bhagavatam è essenziale per un serio
candidato che vuole ottenere lo stadio che raggiunse Bhismadeva alla
fine.

SB 1.10.27 Partenza di Sri Krsna per Dvaraka
Spiegazione
A qualsiasi persona impegnata nel servizio al Signore viene
raccomandato di vivere in uno di questi tre luoghi, Dvaraka, Mathura
o Vrndavana. Poichè il servizio devozionale in questi tre luoghi
viene esaltato, coloro che vi si recano per seguire i principi e le
istruzioni impartite nelle scritture rivelate, sicuramente otterrà lo
stesso risultato ottenuto durante la presenza del Signore Krsna. Le
dimore di Krsna e Lui stesso sono identici e un puro devoto che si
pone sotto la guida di un altro devoto esperto può ottenere tutti i
risultati anche al presente.


Continua...


 

 
  Vai alla lezione precedente   Chiudi questa finestra   Vai alla lezione succesiva