Logo AVGV  
Vai alla home page Conoscerci meglio Come contattarci Link utili
Intestazione AVGV
 
Scopri l'arte dei Veda / Vedic art: www.premarts.net

Biblioteca libri Veda


Torna indietro
veda italiano pdf gratis, cultura vedica, testi veda, testi veda in italiano, libri veda gratis

VEDA, come indica la parola stessa, costituisce il sapere originale. L'origine della conoscenza Vedica scaturisce dal mondo spirituale, da Dio stesso, il quale la trasmise a Brahma il primo essere vivente, che a sua volta la trasmise a Narada e ad altri suoi discepoli, e questi a loro volta la trasmisero ai loro discepoli. In questo modo la conoscenza Vedica è stata trasmessa in una catena ininterrotta di maestri e discepoli ed è giunta sino ai nostri giorni in modo inalterato.

VEDA significa conoscenza; sono testi che contengono la conoscenza trascendentale che riguarda Dio, le sue energie, la natura materiale, e la scienza della realizzazione spirituale. La comprensione dei profondi, esoterici ed essenziali segreti trasmessi dalla civilizzazione Vedica, che ricopre, da così lungo tempo grande importanza per l'umanità, viene particolarmente espressa nel suo frutto maturo, lo Srimad-Bhagavatam, l'immacolato commentario al Vedanta Sutra compilato in sanscrito da Srila Veda Vyasa circa 5000 anni fa, in cui non si riscontrano tracce di attività interessate e di speculazioni filosofiche empiriche.

Questa conoscenza spirituale contenuta nei Veda pone in rilievo queste evidenze:

-Dio è uno e tutte le entità viventi sono Sue piccole parti integranti che partecipano della Sua natura spirituale eterna colma di conoscenza e felicità (sat-cit-ananda).

-L'essere vivente, attraverso la ricerca spirituale e il processo di realizzazione, riscopre la propria natura costitutiva intrinseca latente, si libera gradualmente da maya o energia illusoria, stabilendo la sua relazione eterna con Dio.

-Il corpo è il tempio in cui dimora Dio stesso, quindi vanno rispettate tutte le entità viventi, non solo gli esseri umani, non compiendo nessuna violenza ed evitando di uccidere.

Questa conoscenza spirituale contenuta nei VEDA, non pone limiti di credo religioso, nè di casta o provenienza sociale, nè di nazionalità o appartenenza ad una razza, ma è rivolta alla pura particella spirituale (atma) presente in ogni essere.

ORIGINE DEI VEDA

Nella tradizione vedantica il suono è considerato uno dei principi più importanti della vita, in quanto è sia l'origine della materia sia la chiave per liberarsi da essa.

Questo versetto dello Srimad- Bhagavatam (3.26.33) ci dà una definizione interessante del suono (Shabda):

arthashrayatvam shabdasya/drashtur lingatvam eva ca

tan-matratvam ca nabhaso/lakshanam kavayo viduh

"Le persone erudite che possiedono la vera conoscenza, definiscono il suono come ciò che trasmette l'idea di un oggetto, ciò che indica la presenza di una fonte e ciò che costituisce la forma sottile dell'etere".

Questa definizione, come indicato nel Bhagavata Purana, è molto interessante e vorremmo fornire a questo proposito delle informazioni più dettagliate relative al suono e a queste sue tre caratteristiche, per poter poi introdurre il tema di come i Veda sono apparsi su questa Terra.

In primo luogo, coloro che sono eruditi e che hanno la vera conoscenza definiscono il suono come ciò che trasmette l'idea di un oggetto. Il suono non è solo la vibrazione creata dall'incontro di due oggetti. Il suono è quello che dà l'idea di un oggetto. La parola esatta utilizzata in questo contesto è "artha-ashraya" ossia "il contenitore del significato". Nella concezione vedica le akshara (lettere) sono bija, ossia i semi dell'esistenza. Il suono udibile in sanscrito è suddiviso in 50 lettere partendo dalla lettera "a" e terminando con "ksha". Di qui l'alfabeto si chiama "akshara", che significa letteralmente "infallibile" o "supremo". Akshara è anche sinonimo di pranava (Om), la somma di tutte le sillabe e la fonte di tutti gli inni vedici.

Nella Bhagavad-gita si trova questa affermazione di Krishna a confermare:   "Le regole e i precetti del dharma sono contenuti nei Veda, e i Veda si manifestano direttamente dall'akshara, la sacra sillaba Om. Di conseguenza, la trascendenza che tutto pervade (pranava o la sillaba 'Om') si trova eternamente negli atti di sacrificio."

In conclusione le akshara o lettere sono un potente suono, costituzionalmente collegato agli oggetti come loro suono (shabda) e relativo significato (artha). Questo fatto opera una distinzione tra suono e rumore. Il rumore, a differenza del suono, non è l'artha-ashraya, il contenitore del significato.

Sri Baladeva Vidyabhusana nel suo commento al Vedanta Sutra 1.3.28 afferma che la creazione di tutti gli esseri viventi avviene quando Brahma, ricordando la loro forma e le loro caratteristiche, recita i suoni corrispondenti. Da questo possiamo cominciare a capire la potenza del suono e il suo significato.

Il secondo aspetto della definizione di suono è che il suono è "ciò che indica la presenza di una fonte". Il suono perciò deve essere un prodotto della coscienza. In questo senso, nei testi vedici, il suono è a volte indicato come vak, o discorso. Poichè il suono è la natura stessa delle sillabe che lo compongono, il tantra afferma che la forza creatrice dell'universo risiede nel suono delle lettere dell'alfabeto. Le varie lettere simboleggiano le diverse funzioni di quella forza creativa, e la loro totalità è definita màtrika ossia la matrice essenziale. Il Tantra concepisce i mantra non come una mera combinazione di suoni stravaganti, ma come la forma sottile della divinità che vi presiede, per cui il vero scopo della meditazione attraverso il mantra è quello di comunicare con la divinità di quel particolare mantra.

Proprio come un sankalpa - un puro pensiero - deve passare attraverso diverse fasi prima che effettivamente si manifesti come concreta forza creativa, così il suono di un particolare mantra deve passare attraverso diverse fasi prima di essere pienamente realizzato da colui che ascolta nella perfezione. Queste fasi sono definite Para, Pashyanti, Madhyama e Vaikhari.

Ogni fase di suono corrisponde ad un livello di esistenza, per cui  la propria esperienza del suono dipende dal perfezionamento della propria coscienza. Ci vuole una coscienza realizzata per sperimentare l'intera gamma di suoni, la gamma completa dell'esistenza. I veggenti che possono comprendere le quattro fasi del suono sono conosciuti come Manishi.

Questi quattro livelli di suono corrispondono ai quattro stati di coscienza:

Para rappresenta la coscienza trascendentale,

Pashyanti rappresenta la coscienza intellettiva,

Madhyama rappresenta la coscienza mentale

Vaikhari rappresenta la coscienza fisica.

Shabda-brahman, o il suono trascendentale nella sua natura assoluta, si chiama para. Nella manifestazione cosmica, questo suono sottile è da sempre stato la fonte della materia, e quindi da para-vak scaturiscono le altre tre forme di suono.

Vaikhari - vak è il livello più grossolano della parola, e si percepisce attraverso i sensi esterni. Quando il suono esce dalla bocca come sillabe parlate, si chiama Vaikhari .

Madhyama – vak è lo stato inespresso e intermedio del suono, la cui sede è nel cuore. La parola Madhyama significa "in mezzo" o "mezzo" e si riferisce alla sfera mentale, in contrapposizione al discorso udibile esternamente. E ' a questo livello che normalmente sperimentiamo il pensiero. Alcuni sostengono che il pensiero vigile si trova ancora al livello Vaikhari.

Quando il suono raggiunge il livello pashyanti - vak, va oltre il cuore e si combina con l'intelligenza assertiva, essendo potenziato dai suoni delle sillabe. A questo punto si manifesta la forma della vibrazione. Solo coloro che sono dotati di intelligenza discriminante sono in grado di percepire questo. Ai livelli madhyama e vaikhari, c'è distinzione tra il suono e l'oggetto. L'oggetto viene percepito come diverso dal suono, e quel suono è collegato ad un oggetto principalmente per convenzione.  Pashyanti in sanscrito significa "ciò che può essere visto o visualizzato".

Nella fase pashyanti il suono possiede qualità come colore e forma. Gli Yogi che hanno una visione interiore sono in grado di percepire queste qualità nel suono. In questa fase non esistono differenze tra le varie lingue, in quanto questo suono è intuitivo e situato oltre i concetti rigidamente definiti. Al piano di pashyanti le parole sono intuitivamente collegate all'oggetto. Si è molto vicini all'unità tra la parola e l'esperienza descritta. La sede di pashyanti è l'ombelico o il Manipura Chakra. Quando il suono dall'ombelico sale con l'aria del corpo in forma di vibrazione ed è connesso con la mente, è definito pashyanti - vak.

Para-vak è il suono trascendente. Para significa più alto o più lontano, e in questo contesto indica il suono che è oltre la percezione dei sensi. Para-vak è anche conosciuto come "rava-shabda" - una condizione non vibratoria del suono, oltre la portata della mente e dell'intelligenza, che solo le grandi anime possono realizzare.

In questo tipo di suono non c'è distinzione tra l'oggetto e il suono. Il suono contiene in sé tutte le qualità dell'oggetto.

Il pranava o la sillaba "om", è la rappresentazione completa dei quattro stadi del suono e le relative controparti esistenziali che sono: la realtà esistenziale del piano fisico collegata al livello di suono Vaikhari, quella del piano sottile collegata al livello di suono Madhyama, quella del piano causale collegata con il Pashyanti, e quella del trascendente legata al Para. Queste quattro realtà esistenziali inoltre corrispondono ai quattro stati di coscienza (fisica, mentale, intellettuale e spirituale).

Il suono della sillaba Om è composto da tre lettere: A-U-M a rappresentare i tre livelli di suono legati ai piani fisici e sottili con l'aggiunta del puntino sulla M che determina l'allungamento del suono nel pronunciare l'Om e che corrisponde al quarto piano, quello spirituale. Così la sillaba Om contiene tutti gli elementi dell'esistenza. E 'il contenitore di tutte le energie del Signore Supremo, e per questo motivo il Signore Krishna dichiara nella Gita: "Tra tutti gli inni vedic,i Io sono la sillaba OM."

Al momento della creazione questo suono della sillaba Om fu generato dal Signore Supremo Krishna, e Brahma, l'architetto dell'universo lo ascoltò e ne realizzò pienamente la natura. Egli fu così la prima persona a ricevere tutta la conoscenza dei Veda direttamente da Krishna per poi intraprendere il compito della creazione e trasmettere a sua volta la stessa conoscenza attraverso il suono.

VARI TIPI DI SCRITTURE VEDICHE

Nella cultura vedica tutta la conoscenza è contenuta nelle scritture rivelate chiamate Veda. La parola Veda deriva dalla radice " vid " (sapere, conoscenza). Le Scritture sono principalmente di due categorie: sruti e smrti. Sruti si riferisce ai quattro Veda che sono stati inizialmente ricevuti da Brahma dal Signore Supremo Krishna, mentre le Smrtis sono la letteratura compilata dai saggi realizzati sulla base delle loro realizzazioni delle sruti. Le Sruti sono composte in sanscrito vedico e le smrtis in laukika sanscrito o sanscrito parlato. Ci sono alcune differenze fondamentali tra questi due tipi di sanscrito. Nel sanscrito vedico le parole hanno accenti simili alle note musicali; il significato di una parola può cambiare radicalmente semplicemente cambiando l'accento delle lettere. Queste parole devono essere ascoltate correttamente da un maestro della successione disciplica autentica, per questo i Veda sono chiamati sruti (lett. ascoltare). Nessuno ha il potere di cambiare anche una sola sillaba delle sruti. I Veda sono stati trasmessi di era in era da tempo immemore. A volte alcune parti delle sruti sono andate perdute a causa di un'interruzione nella successione di maestri. Ma poi sono di nuovo stati ascoltati in trance da grandi saggi chiamati rishi. Rishi significa veggente, colui che vede i testi vedici, li ascolta in trance e ne realizza il significato. Il sanscrito vedico ha una sua grammatica specifica che viene utilizzata solo nei Veda. Nessuno è attualmente in grado di scrivere il sanscrito vedico.

Le Smrti sono testi scritti in sanscrito laukika o sanscrito parlato dalla gente e non ci sono accenti nelle parole. Le smrti vengono compilate ricordando il significato delle sruti e da qui il nome smrti (lett. ricordo). Nella loro struttura le smrti cambiano di era in era, ma l'essenza rimane la stessa.

Circa 5300 anni fa i Veda, che venivano precedentemente trasmessi tramite la recitazione e l'ascolto da maestri realizzati all'interno della catena disciplica di Brahma, stavano per scomparire dovuto all'effetto negativo del Kali-yuga, l'era in cui ci troviamo ora, caratterizzata da discordia e ipocrisia, in cui le persone non sono in grado di trasmettere intatta la conoscenza originale. Per questo motivo Krishna decise di manifestare l'avatara scrittore, Sri Veda Vyasa, il quale, a Badrinath sulle pendici dell'Himalaya, in India, in trance mise per iscritto tutti i Veda originali.

Accadde però che, terminato il suo compito, egli non si sentisse soddisfatto. Ma il guru Narada Muni, essendo esperto nello scrutare l’animo delle persone, gli confidò la causa della sua insoddisfazione. Narada consigliò quindi a Sri Vyasa di descrivere i trascendentali passatempi colmi di rasa che Krishna stava compiendo sulla Terra proprio in quell’epoca. In meditazione Sri Vyasa scrisse di Vrindavana, il luogo delle foreste dove Krishna viveva come pastorello attorniato da amici e associati, scrisse degli avvenimenti di Mathura, quando Krishna liberò la terra dal re Kamsa che coi suoi atti malvagi opprimeva le persone pie e i sadhu, e di Dvaraka dove Krishna visse come re e dove partecipò alla guerra del Mahabharata come auriga dell’amico Arjuna. Vyasa scrisse anche il dialogo tra Krishna e Arjuna avvenuto durante la battaglia di Kuruksetra conosciuto come Srimad Bhagavad-gita, oggi tradotta in tutte le lingue moderne e considerato il testo base della filosofia vedica. Da Veda Vyasa la successione disciplica iniziò quindi a trasmettere la conoscenza Vedica per iscritto ed è giunta fino ai nostri giorni.

I Veda originali (Sruti) sono quattro: Rig Veda, Sama Veda, Yajur Veda, Atharva Veda.

Il Rigveda è stato diviso in 21 branche, lo Yajurveda in 100 branche, il Samaveda in 1.000 branche e l'Atharvaveda in 9 branche. Ogni branca possiede a sua volta quattro categorie chiamate Samhita (contengono Mantra), Brahmana (contengono preghiere), Aranyaka e Upanisad (entrambe con contenuti filosofici). In tutto i Veda sono costituiti da 1.130 Samhita, 1130 Brahmana, 1130 Aranyaka e 1130 Upanisad, per un totale di 4.520 titoli. Vi sono poi:

4 Upaveda: Ayur (sulla Medicina), Gandharva (sulla Musica), Dhanur (sulle arti marziali) e Sthapatya (sull'architettura).

6 Vedanta (testi di supporto alla comprensione del Veda): Siksa (pronuncia), Canda (metrica poetica), Nirukta (etimologia e lessico), Vyakarana (grammatica), Kalpa (rituale), Jyotisa (astronomia e astrologia).

Oltre a questi Veda vi sono gli scritti, i commentari e le analisi sui Veda compilati dai maestri che sono definiti smriti. Vi sono in tutto:

20 Smriti - dharma-sastra scritti da 20 grandi saggi: Manu, Atri, Visnu, Harita, Yajnavalkya, Usana, Angira, Yama, Apastamba, Samvarta, Katyayana, Brhaspati, Parasara, Vyasa, Sankha, Likhita, Daksa, Gautama, Satatapa, Vasistha.

2 Itihasa - i racconti storici del Ramayana e del Mahabharata (che contiene la Srimad Bhagavad-Gita)

18 Purana - sono delle spiegazioni dei Veda in modo da renderli più comprensibili per chi desidera intraprendere la vita spirituale, tra questi specialmente rimarchevole lo Srimad-Bhagavatam, il Purana immacolato.

18 Mahapurana - sono testi che risollevano gradualmente le anime condizionate dall'ignoranza alla pura virtù perchè possano successivamente giungere alla perfezione della vita.

18 Upapurana - contenenti le differenti concezioni filosofiche e spirituali.

18 Vidya o Sastra - principali conoscenze come ad esempio la medicina, l'architettura, la diplomazia, l'astrofisica, la matematica, la chimica dei materiali, l'astrologia, la politica, l'organizzazione sociale, ecc.

64 Kala - testi sulla pratica dei 64 tipi di arti (cantare, suonare strumenti musicali, danzare, recitare in teatro, dipingere, dipingere il corpo con terre colorate e cosmetici, fare disegni con polvere di riso e fiori, decorare con i fiori, fare musica con l'acqua, fare giochi d'acqua, miscelare i colori, fare ghirlande, decorare i capelli con ghirlande e fiori, abbigliarsi, decorare le orecchie, creare fragranze, decorarsi con ornamenti, fare magia, giochi di prestigio, gastronomia, preparare bevande, ricamare, giocare con la corda, suonare la vina e il damaru, risolvere enigmi, recitare versi in particolari circostanze, creare versetti difficili, recitare libri, recitare commedie e storie, risolvere  enigmi, preparazione dei disegni sulla stoffa, costruire frecce e lance, filare al telaio, carpenteria, architettura, analizzare metalli e gioielli, metallurgia, tingere le pietre, mineralogia, erboristeria, fare la lotta e il combattimento sportivo, addomesticare pappagalli, applicare profumi, curare i capelli, inviare messaggi con segnali, sofistica, parlare diversi dialetti o lingue, costruire giocattoli, costruire macchine di ogni genere (yantra), saper usare gli amuleti, fare conversazione, memorizzare versi e composizioni lessicografiche, celare la propria identità col travestimento, giochi d'azzardo, arti magiche, conoscere i vari tipi di fantasmi, guidare il carro, scrivere, prendersi cura di elefanti e cavalli, preparare la tambula, nuotare).

64 Agama o Tantra - i vari tipi di adorazione, principalmente suddivisi in tre categorie: Vaishnava, Saiva e Shakta.

Con l'influenza del tempo, molti testi sono stati perduti, rubati e distrutti (i soldati di Alessandro Magno utilizzarono le Scritture come combustibile nelle cucine, i musulmani li distruggevano quando se ne presentava l'occasione; i britannici portarono via molte scritture, i tedeschi e i russi presero il Dhanur Veda che contiene la conoscenza della scienza militare). Così attualmente secondo Jiva Gosvami sono rimasti disponibili in tutto 11 Samhita, 18 Brahmana , 7 Aranyakas , e 220 Upanisad. Tutto questo è inferiore al 6 dei Veda originali.

In questo modo oggi il Veda non può essere studiato correttamente, sarebbe come voler comprendere un libro leggendone solo un capitolo. Inoltre, non esistono dei  brahmana qualificati per insegnare i Veda. Mahaprabhu ha sottolineato perciò che lo Srimad-Bhagavatam e i libri dei Goswami di Vrindavana (Gosvami-grantha) costituiscono l'essenza della conoscenza più intima del rasa e la loro importanza supera persino tutte le scritture vediche originali.

In India esistono 4 scuole filosofiche autentiche che tramandano questa conoscenza da 5000 anni, e sono dette le quattro sampradaya (Brahma, Rudra, Sri e Kumara).

Per questo l’India rappresenta non solo la culla della conoscenza, ma è anche il luogo che conserva la memoria storica di accadimenti avvenuti in ere passate, che contiene la storia dell'umanità e delle dinastie che hanno popolato il mondo. Soprattutto in India sono apparse grandi personalità sante e varie incarnazioni di Dio. Molti di questi luoghi importanti mostrano la presenza e la storia di queste personalità testimoniandone la loro venuta.

La nostra associazione si propone di propagare e far conoscere in Italia il messaggio e l'insegnamento contenuto nella letteratura Vedica, in particolare il messaggio e l'insegnamento che Sri Caitanya Mahaprabhu ha portato, seguendo la tradizione dei maestri precedenti, a iniziare da Sri Rupa e Sanatana Gosvami, ed in tempi più recenti da Srila Saccinandana Bhaktivinoda Thakura, Srila Bhaktiprajnana Kesava Maharaja e da Srila Bhaktivedanta Narayana Maharaja.

Nella nostra biblioteca troverete i libri di questa letteratura Vedica tradotti in italiano, che potrete liberamente scaricare o stampare per uso personale senza scopo di lucro cliccando su 'Visualizza PDF'.

Se desiderate dei testi possiamo farveli pervenire a casa in contrassegno con l'addebito delle sole spese di stampa e spedizione, basta fare clic sul link ORDINA e indicare quali testi desiderate.

veda gratis pdf, veda italiano gratis, cultura vedica
VEDA TRADOTTI IN ITALIANO PDF

 

Aggiungi questa pagina ai preferiti di Internet Explorer  

   
Visione consigliata a 1024x768 o superiore
Utilizzare Netscape 4.0 o Internet Explorer 5.0 e sup.
© 2003- InTheWeb Powered by
ZeusComputer